Dipendenze (altre)

La dipendenza è la trasformazione di un’azione in un’abitudine della quale non possiamo più farne a meno. La dipendenza è un’azione, un pensiero, un gesto che si impossessano della nostra mente, entrano come un virus e, senza che noi ce ne rendiamo conto, diventano una parte così cruciale della nostra quotidianità tanto da renderci “schiavi” di essa. Le dipendenze sono molteplici. Ecco un piccolo elenco certamente non esaustivo delle svariate dipendenze che esistono. Le dipendenze più conosciute sono: Alcolismo, Tossicodipendenza, Gioco d’azzardo patologico o Ludopatia, Tecno dipendenze, Dipendenza da Internet o Retomania (è una vera e propria piaga, soprattutto fra i più giovani), Shopping compulsivo e tante altre. Grazie alla consulenza psicologica è possibile prevenire le dipendenze con un'opera di informazione ed educazione capillare. Per ciò che riguarda invece la cura delle dipendenze è fondamentale la motivazione personale: là dove c’è una sincera e profonda volontà personale di affrancarsi da una dipendenza, si può attivamente lavorare sul cambiamento che liberi definitivamente dalla dipendenza stessa.

Esistono diverse tipologie di dipendenze. Ecco un elenco non esaustivo.

Alcolismo: abuso continuato di bevande alcoliche e l'intossicazione che ne deriva.

Tossicodipendenza: assuefazione a uno stupefacente o sostanza psicoattiva (oppiacei, ansiolitici e ipnotici, cannabis, cocaina, amfetamina, allucinogeni, ecc.).

Gioco d’azzardo patologico o Ludopatia: ossessione-compulsione per il gioco d’azzardo.

Tecno dipendenze: eccessiva interazione uomo-macchina (televisione, computer, cellulare, ecc.).

Dipendenza da Internet o Retomania: eccessivo uso di internet e realtà virtuali.

Shopping compulsivo: persistente incapacità di controllare e di resistere all'impulso di comprare oggetti anche inutili.


Le dipendenze si possono prevenire, con un'opera di informazione ed educazione capillare, ma è fondamentale la motivazione.