Attacchi di panico

Se l'ansia è una reazione fisiologica a determinate situazioni quando diventa incontrollabile causa problemi di vario tipo come gli attacchi di panico. Persone normali vanno improvvisamente in corto circuito a causa di un profondo terrore, una sensazione angosciosa come che la morte stia sopraggiungendo senza che ci sia una motivazione. Questi sono gli attacchi di panico. La crisi ha una durata variabile, si va da alcuni secondi a pochi minuti anche se chi ne soffre perde la concezione del tempo che diventa infinito. Il panico ci segnala che uno o più aspetti nella nostra vita non stanno girando per il verso giusto e questo può farci sentire psicologicamente minacciati e in pericolo. Una minaccia che in realtà non si situa nella realtà materiale esterna quanto nelle vicende emozionali della propria vita psicologica.


Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi - 9 giugno 2022

Sentiamo spesso abusare della dicitura “attacco di panico”, molte volte confuso con un episodio di ansia o di paura. L’attacco di panico è, invece, un evento per lo più inaspettato, caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e paura di morire o di impazzire. Può presentarsi in qualsiasi momento ed solitamente è associato a periodi di forte stress e stanchezza. Per fortuna sono sempre più le persone che decidono non solo di parlarne, ma di mostrare il proprio malessere per aiutare chi, in quella stessa situazione, si sente solo.

Lorenzo Fragola ha ragione: “non c’è vergogna alcuna”.