“Give sorrow words; the grief that does not speak whispers the o'er-fraught heart and bids it break” 

William Shakespeare (Macbeth)


“Dai voce al dolore; perché la sofferenza che non parla sussurra al cuore oppresso e gli dice di spezzarsi 

William Shakespeare (Macbeth)



Ambiti di consulenza

Mi occupo di diagnosi, prevenzione, riabilitazione e sostegno psicologico.

Terapia a bambini. 

Terapia ad adolescenti. 

Terapia ad adulti. 

Terapia di coppia. 

Terapia coppie LGBT.

Terapia familiare.

Consulenze Aziendali a 360 gradi.



Adolescenza


L’adolescenza è certamente uno dei periodi della vita di maggior cambiamento dove i mutamenti ormonali provocano intense attività sia fisiche che psichiche che portano a cambiamenti repentini sia nel comportamento che nelle emozioni. L’adolescente deve affrontare decisioni importanti, insieme alla convivenza con un corpo che cambia velocemente e non sempre lo fa come lo si vorrebbe. Il confronto con i pari, gli impegni scolastici, la realtà virtuale, la mancanza di contatto con la vita reale, le aspettative genitoriali: questi e tanti altri ostacoli da superare. Ecco che un ascolto psicologico può diventare un supporto attivo sia per i genitori che per i ragazzi per facilitare il dialogo famigliare e indicare a entrambi la via da seguire al fine di trovare una nuova modalità di affrontare, con maggiore serenità, questa importantissima fase della nostra vita.



Ansia


L’ansia è un’emozione disfunzionale che blocca sia le capacità intellettive che quelle decisionali. L’ansia ci mette in una condizione di “fuga”, di paura di ciò che ci può succedere. È l’anticamera di molti altri processi disfunzionali. Perciò è importante non sottovalutare i segni e i sintomi dell’ansia e affidarsi a chi può realmente aiutarci a dare un senso a ciò che proviamo. Il comprendere le radici profonde del nostro sentire e lavorare insieme per rielaborarle può essere un primo passo per il sentirsi meglio e per sbloccarci realmente.

 


Attacchi di panico


L’attacco di panico è l’esito più paralizzante di paure e ansie latenti e non elaborate. L’attacco di panico ci assale improvvisamente, apparentemente senza preavviso e può durare da pochi secondi a molte ore. È altamente invalidante e, se non gestito in maniera corretta, può anche evolvere in forme sempre più importanti e croniche. Perciò è fondamentale non sottovalutare gli attacchi di panico e affidarsi al supporto di un professionista che individui quali possono essere le ragioni e i meccanismi sottostanti agli attacchi di panico. Lavorando attraverso il supporto psicologico è possibile trasformare ciò che ci fa paura in qualcosa che si può e si deve gestire in modo via via sempre più controllato.


Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi - 9 giugno 2022

Sentiamo spesso abusare della dicitura “attacco di panico”, molte volte confuso con un episodio di ansia o di paura. L’attacco di panico è, invece, un evento per lo più inaspettato, caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e paura di morire o di impazzire. Può presentarsi in qualsiasi momento ed solitamente è associato a periodi di forte stress e stanchezza. Per fortuna sono sempre più le persone che decidono non solo di parlarne, ma di mostrare il proprio malessere per aiutare chi, in quella stessa situazione, si sente solo. 

Lorenzo Fragola ha ragione: “non c’è vergogna alcuna”.


Autostima


L’autostima si può definire come l’immagine che abbiamo di noi stessi, come ci vediamo, come ci valutiamo, come ci rapportiamo alle altre persone in tutti i contesti della nostra vita. Allora l’autostima diventa un costrutto cruciale per avere un buon rapporto con noi stessi e con gli altri. Troppa autostima può trasformarsi in narcisismo e troppo poca autostima può portarci a svalutarci e a renderci fragili. Allora affidarsi a un percorso psicologico può significare acquisire un giusto livello di autostima che ci permetta di affrontare la nostra realtà nei vari contesti, in modo più assertivo e ottimista migliorando anche il nostro rapporto con le altre persone e la nostra qualità di vita.


Conseguenze Covid


Il Covid è stato, soprattutto per noi bergamaschi, l’evento più drammatico e straziante dal dopoguerra a oggi. Il Covid ci ha preso alla sprovvista ed è arrivato come un killer sconosciuto e silente. In pochi giorni ha trasformato le nostre vite, le vite di tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani. Tutti barricati in casa terrorizzati da un nemico invisibile e micidiale. Il Covid ci ha divisi, ci ha reso psicologicamente vulnerabili, ha moltiplicato la solitudine, ci ha tolto amici e parenti in modo violento e disumano. Ancora oggi non riusciamo ad elaborare ciò che ci è successo in quei terribili mesi. Nonostante sia stato ampiamente richiesto da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica un consistente incremento del supporto psicologico alla popolazione tutta, purtroppo troppo poco si è fatto fino a oggi. Ecco che diventa fondamentale il supporto psicologico per accompagnare chi ancora ne è vittima e riuscire a sconfiggere definitivamente le conseguenze del Covid e riprenderci le nostre vite.



Crescita Personale 

Life Coaching


Crescita Personale o Life Coaching: di cosa stiamo parlando? Quando leggiamo la parola Coaching ci vengono in mente persone che non hanno nulla a che fare con la Psicologia. In realtà sono proprio gli Psicologi che in primis ci possono accompagnare e mostrare in modo professionale e specifico come costruire una buona Crescita Personale. Tutte le volte che, nel corso della nostra vita, ci troviamo di fronte a bivi, a dover scegliere cosa fare, dove andare, spesso si sentiamo sopraffatti da dubbi, ansie e tendiamo a chiuderci in noi stessi, innervosirci o, peggio, cadere in profonde frustrazioni che poi portano a conseguenze negative sulla nostra quotidianità, in tutti i suoi ambiti. La consulenza psicologica acquista allora il valore aggiunto di scoprire che, attraverso la comprensione di chi siamo e cosa realmente vogliamo, possiamo, con fiducia, riappropriarci della nostra realtà e delle nostre scelte di vita.



Depressione


La depressione è un disturbo dell’umore estremamente attivo e silente. Attivo perché ci porta ad essere terribilmente decisi sul rinunciare a qualsiasi attività della nostra vita: si perde il desiderio di lavorare, di ascoltare gli altri, di prendersi cura di se stessi, di accudire i propri figli, di vedere gente e persino di alzarsi dal letto al mattino. La depressione è anche silente e, in modo lento e progressivo, ci porta a isolarci dalla realtà e dal mondo fino a sprofondarci in un baratro di solitudine e di angoscia. Riconoscere e riconoscersi il prima possibile come ostaggi della depressione è cruciale. Trovare la forza e il coraggio di rivolgersi almeno ad un supporto psicologico può rivelarsi un prezioso aiuto. Il supporto psicologico avrà come obiettivo quello di riconoscere l’importanza del sintomo e della sofferenza che ne deriva trasformandolo in un punto di partenza per un ascolto attivo che porti a risultati concreti e positivi.



Difficoltà di Coppia

 

Le difficoltà di coppia sono all'ordine del giorno. Siamo passati da generazioni in cui lo stare insieme era solo un dovere e la separazione era bandita dalla società (e non solo dalla società), fino ad arrivare a oggi dove basta uno “stormir di fronde” che si parla subito di separazione. Le difficoltà di coppia sono lo specchio della costruzione o distruzione storica della coppia. Ma come si è costruita la coppia? Quali sono state, se ci sono state, le fondamenta di questa costruzione? Quali sono le cause più o meno latenti che hanno portato a queste difficoltà? Inoltre è da considerare il fatto che la coppia può essere anche una famiglia più ampia dove vivono uno o più figli che spesso diventano involontari spettatori delle liti dei genitori e talvolta vengono anche utilizzati, senza rendersene conto, dagli stessi genitori come strumenti di ricatti emotivi e morali. Gli interrogativi sono molti e lavorare sulla coppia è sempre complesso e sfidante. La consulenza psicologica, in questi casi, è veramente cruciale sia il fine di comprendere la reale situazione della coppia sia per cercare di ristabilire quell'equilibrio sufficientemente accettabile al fine di riuscire ad affrontare qualunque decisione che la coppia voglia intraprendere nel rispetto reciproco e nella volontà di arrivare comunque ad una soluzione condivisa, qualsiasi essa sia.


Dipendenze Affettive


La dipendenza affettiva si ha quando creiamo rapporti asimmetrici con i nostri partner o con qualsiasi altra figura affettiva rilevante per noi. Nella dipendenza affettiva generalmente ci troviamo di fronte a un rapporto altamente asimmetrico dove “il carnefice” è qualcuno che si nutre psicologicamente della dipendenza della controparte e dove “la vittima” è qualcuno, che generalmente è di sesso femminile, che non può fare a meno di stare insieme al suo carnefice. Nelle dipendenze affettive la questione è duplice; infatti spesso trattasi di persone entrambi estremamente fragili e con trascorsi di accudimenti insicuri, evitanti o ambivalenti che portano al formarsi di personalità estremamente insicure e instabili. Attraverso l’aiuto psicologico si può lavorare sulle radici di queste fragilità e nel tempo, riportare la persona a comprendere i propri comportamenti e rendersi consapevole delle proprie esigenze per capire che tutti ci meritiamo di essere amati senza subire relazioni distruttive e convincendoci che i nostri diritti e i nostri bisogni hanno tutti la stessa dignità di esistere.



Dipendenze (altre)


La dipendenza è la trasformazione di un’azione in un’abitudine della quale non possiamo più farne a meno. La dipendenza è un’azione, un pensiero, un gesto che si impossessano della nostra mente, entrano come un virus e, senza che noi ce ne rendiamo conto, diventano una parte così cruciale della nostra quotidianità tanto da renderci “schiavi” di essa. Le dipendenze sono molteplici. Ecco un piccolo elenco certamente non esaustivo delle svariate dipendenze che esistono. Le dipendenze più conosciute sono: Alcolismo, Tossicodipendenza, Gioco d’azzardo patologico o Ludopatia, Tecno dipendenze, Dipendenza da Internet o Retomania (è una vera e propria piaga, soprattutto fra i più giovani), Shopping compulsivo e tante altre. Grazie alla consulenza psicologica è possibile prevenire le dipendenze con un'opera di informazione ed educazione capillare. Per ciò che riguarda invece la cura delle dipendenze è fondamentale la motivazione personale: là dove c’è una sincera e profonda volontà personale di affrancarsi da una dipendenza, si può attivamente lavorare sul cambiamento che liberi definitivamente dalla dipendenza stessa.


Disturbi alimentari 


I disturbi alimentari sono da anni divenuti famosi nelle cronache di vita in quanto sono estremamente diffusi. Essere soggetto a un disturbo alimentare può rivelarsi altamente invalidante in quanto i disturbi alimentari si insidiano nella nostra quotidianità e nella nostra mente trasformandosi in vere e proprie abitudini disfunzionali che ci rendono dipendenti dall’ossessione del controllo del peso e che poi si ripercuotono sulla nostra salute fisica e psicologica. I disturbi alimentari sono molteplici e sono definiti da parole ed espressioni italiane o inglesi più o meno conosciute. Sicuramente tra quelli più noti citiamo la bulimia e l’anoressia, ma ve ne sono anche altri meno diffusi ma altrettanto invalidanti. I disturbi alimentari generalmente colpiscono maggiormente le persone giovani e di sesso femminile ma non è certamente una regola e vi sono molte eccezioni. Curare, nel senso di prendersi cura di chi soffre di disturbi alimentari, significa allora affrontare, attraverso il supporto psicologico, la possibilità di riprendere il reale controllo del proprio corpo e della propria mente sfidando e vincendo questi disturbi altamente disfunzionali.


Disturbi del Sonno

 

I disturbi del sonno hanno origini diverse: da quelle neurologiche a quelle fisiologiche fino ad arrivare alle cause psicologiche. I disturbi del sonno possono insorgere improvvisamente ed essere passeggeri come quando, ad esempio, viviamo situazioni di ansia o stress dovuti ad impegni transitori o eventi improvvisi e destabilizzanti. I disturbi del sonno possono anche cronici e duraturi ed avere radici più complesse e profonde. In entrambi i casi i disturbi del sonno sono altamente disfunzionali e si ripercuotono sulla qualità della vita della persona che non dormendo a sufficienza di notte, durante il giorno può soffrire di svariati disturbi quali nervosismo, stanchezza, tensioni muscolari e con il passare del tempo, “abituarsi” ad una condizione potenzialmente estremamente invalidante. Attraverso un percorso psicologico si potrà andare a ricercare le reali radici di questi disturbi del sonno insieme alle possibili abitudini da rimodulare per recuperare una qualità del sonno sufficientemente buona e gratificante.


Disturbi Somatici

 

I Disturbi Somatici possono essere definiti come tutti quei disturbi di natura psicologica che hanno evidenze a livello di segni e sintomi fisici. Esempi di disturbi somatici possono essere il mal di testa, il mal di stomaco, eruzioni cutanee, tic nervosi e molti altri ancora. Occorre innanzitutto assicurarsi che questi disturbi somatici non abbiano radici di carattere patologico. Escludendo tali origini, attraverso il supporto della consulenza psicologica, si può lavorare sugli aspetti relativi alla regolazione affettiva e al rapporto passato e presente con le figure di accudimento o comunque con le persone che effettivamente sono più vicine. Allora la consulenza psicologica, attraverso un lavoro di decostruzione del sintomo e di tutta la complessità che si cela al suo interno, può arrivare a comprendere e gestire, in modo più equilibrato, i vissuti emotivi e a ridisegnarne di nuovi.

Gestione dei Conflitti

 

La Gestione dei Conflitti parte da un presupposto fondamentale: la presa di coscienza di cosa è un conflitto e a cosa serve. Una delle diverse etimologie latine della parola conflitto che mi hai insegnato un mio caro professore universitario ci ricorda che "cum-fligere" può anche significare "andare incontro a". Perciò, in un'accezione più ampia, conflitto ha anche il senso di rapportarsi e confrontarsi. Quello che vorrei sottolineare è che il conflitto non è e non dovrebbe essere concepito solo in un'accezione negativa e distruttiva. Il conflitto può e dovrebbe essere pensato e agito sotto la sua connotazione più positiva e generativa e cioè come un momento di dialogo chiarificatore e di confronto. Ecco allora che un conflitto si può trasformare, con l'accompagnamento di un supporto psicologico, da una crisi, da una battaglia, da un qualcosa di estremamente negativo ed ostile, in una occasione, un'opportunità, per comprendersi, per confrontarsi e per esternare pacatamente e rispettosamente le proprie emozioni e i propri punti di vista nella speranza di essere, quantomeno, veramente ascoltati.

Fobie

 

Le Fobie possono essere definite paure molto forti e radicate che si impossessano della nostra mente nel momento in cui veniamo messi di fronte a determinate situazioni scatenanti. Esistono molteplici tipologie di fobie: da quelle per gli spazi chiusi o per gli spazi aperti, a quelle di volare, oppure paure di animali come i ragni o altri. Esistono una miriade differente di fobie a cui vengono affibbiate strane e complicate definizioni; ma la matrice di qualsiasi fobia è unica e semplice: la nostra mente. La nostra mente è veramente potente e può lavorare sia in modo funzionale attivando risorse infinite, positive e costruttive, sia in modo disfunzionale, cioè contro di noi, incastrandoci e mettendoci al muro. L'opera di supporto psicologico diventa allora una modalità proattiva e produttiva al fine di rielaborare le origini scatenanti di queste paure e fobie e sostituire la paura a una nuova visione più accettante e positiva.

Lutto

 

Il Lutto è strettamente correlato al concetto di morte che è la fine della nostra vita organica. Il lutto perciò non è solo la perdita definitiva di una persona cara ma è anche la presa di coscienza, brutale e dolorosa, di un qualcosa che presto o tardi tutti noi dovremo affrontare. Nessuno ci ha preparati a questo momento e nessuno ci ha insegnato a capire cosa è veramente la morte e del perché la morte fa parte della nostra vita, come convivere con questo macigno che costantemente grava sopra di noi e soprattutto come accettare il fatto ineluttabile che tutti dobbiamo morire e che non sappiamo né quando né come. Ciò che è sicuro è che quando siamo noi a dover vivere, nella nostra realtà quotidiana, l'esperienza del lutto è possibile che questo porti a momenti, anche prolungati, di profonda tristezza e chiusura che possono anche portare a depressione. Diventa perciò importante e altamente confortante affidarsi all'aiuto dello psicologo affinché il peso del lutto che grava su di noi si possa condividere e suddividere con qualcuno che, con professionalità, ci porti a riacquistare con gradualità un po' di serenità e di armonia interiore.

Motivazione allo Studio

 

La Motivazione allo Studio in realtà è un tema che comprende tutta una serie di difficoltà che possono presentarsi in modalità diverse e in differenti età della vita fino ad arrivare perfino all'età adulta. Le ragioni per cui si abbandonano gli studi o non si riesce a portarli avanti in maniera sufficientemente efficace, solitamente sono da ricercarsi nell'ambito delle relazioni tra pari o in quelle familiari. Il confronto con gli altri, non solo dal punto di vista scolastico ma anche dal punto di vista del rapporto più o meno vincente con i coetanei, può ingenerare, soprattutto nelle persone maggiormente vulnerabili una sorta di "profezia che si auto avvera". Ecco che in questa situazione, l'intervento di una consulenza psicologica può, da una parte, supportare emotivamente le figure genitoriali e i caregivers, mentre dall'altra può lavorare sul vissuto affinché si possa trovare e ritrovare la motivazione, l'entusiasmo e la voglia di fare che sono strettamente correlati al concetto di sentirsi efficaci.

Potenziamento (Empowerment)


Il Potenziamento o Empowerment è un costrutto spesso correlato a contesti quali quelli della carriera lavorativa piuttosto che a contesti di tipo sportivo o comunque a performance, cioè a prestazioni che ci vengono richieste in svariati ambiti della nostra realtà. Allo stesso modo il concetto di potenziamento o empowerment ci rimanda a una gara ad una competizione. In psicologia invece il termine potenziamento o empowerment vuole avere una connotazione positiva e definisce tutte quelle pratiche svolte con lo psicologo attraverso le quali vengono fatte emergere le risorse efficaci della persona e vengono sottolineate, sviluppate e connotate positivamente affinché si possa ripristinare o aumentare la consapevolezza delle proprie potenzialità e del proprio valore, attraverso un lavoro di costruzione psicologica del proprio io.

Stress


Lo stress veniva definito da una vecchia e famosa pubblicità degli anni 70 "il logorio della vita moderna". Tensione, nervosismo, ansia, disturbi del sonno, sono alcuni dei correlati fisici ed emotivi che accompagnano il termine stress. "Sono esaurito" è un altro modo per definire una persona stressata cioè una persona che non ha più nulla da dare, che ha terminato le proprie risorse fisiche e mentali. L'animale uomo ha ancora nel suo DNA l'antico uomo delle caverne che, da buon cacciatore-raccoglitore, non era programmato per vivere in situazioni stressanti e invece ben sapeva organizzare al meglio la propria vita ritagliandosi, appena ne aveva l'opportunità, spazi per se stesso. Vivere a lungo in una condizione stressante è altamente disfunzionale e può portare a un malessere intenso e persistente che può danneggiare sia il nostro corpo che la nostra mente. L'aiuto e la consulenza psicologica possono farci capire dove siamo posizionati all'interno della nostra quotidianità e farci rendere più consapevoli di dove vorremmo invece situarci in questa stessa realtà. Questo è un lavoro prima di de-costruzione e poi di co-costruzione, insieme al supporto psicologico, di un nuovo modo di pensare ed agire che rispecchi maggiormente i nostri bisogni reali e il nostro equilibrio interiore.